Descrizione
Il Percorso Kneipp è una delle cure termali più praticate nei centri benessere. Questa tecnica è nata in Germania ma negli ultimi anni si è diffusa anche in Italia. Il Percorso Kneipp fu inventato dal prete tedesco Sebastian Kneipp, che riuscì a guarire dalla tubercolosi grazie ad immersioni quotidiane nel Danubio
Un esempio tipico di Percorso Kneipp prevede di camminare in due vasche parallele profonde circa 90 centimetri e riempite rispettivamente con acqua fredda a 20°C e con acqua calda a 32°C. Può comprendere spruzzi e getti d’acqua che aiutano a stimolare il flusso sanguigno, soprattutto a livello degli arti inferiori. Dopo il Percorso Kneipp, a seconda delle strutture in cui il trattamento è inserito, ci si può dedicare alla sauna o al bagno turco.
Lo shock termico provocato dall’immersione in acqua a temperature diverse stimola l’apparato circolatorio e il sistema immunitario. L’immersione in acqua calda crea una sensazione di relax. Il contatto con l’acqua fredda, invece,tonifica e rinvigorisce l’organismo. Quando il Percorso Kneipp comprende i massaggi, si tratta di sedute specifiche che consentono di migliorare la circolazione sanguigna e di ridurre gonfiore e senso di pesantezza.